A Francavilla Fontana il V Convegno Internazionale "Radici Comuni del Mediterraneo"
“Cercatori di un Volto tra Oriente e Occidente”
Francavilla Fontana – Murcia – Oviedo
15 aprile 2025, ore 10:00
Sala Mogavero, Palazzo di Città – Francavilla Fontana (BR)
Si svolgerà il prossimo 15 aprile, presso la Sala Mogavero del Palazzo di Città di Francavilla Fontana, la quinta edizione del Convegno Internazionale “Radici Comuni del Mediterraneo”, dal titolo “Cercatori di un Volto tra Oriente e Occidente”.
Un’iniziativa culturale e formativa che si propone di esplorare, attraverso il confronto tra studiosi, docenti e studenti, il legame profondo tra le due sponde del Mediterraneo, con particolare attenzione alla ricerca del “Volto” come simbolo di identità, dialogo e spiritualità condivisa.
Il convegno è promosso dall’Associazione Culturale "Annibale Maria Di Francia", con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, della Provincia di Brindisi, della Città di Francavilla Fontana, in collaborazione con il Centro Español de Sindonología, Pasqua in Puglia, Sindòne, e il Terzo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana.
Saluti istituzionali:
Avv. Antonello Denuzzo, Sindaco di Francavilla Fontana
Prof. Maurizio Bruno, Presidente del Consiglio Comunale
Prof.ssa Giuseppina Pagano, Dirigente scolastico Terzo I.C. “De Amicis – San Francesco”
Dott. Alfonso Sanchez Hermosilla, Direttore E.D.I.C.E.S. – Università Cattolica di Murcia (Spagna) – collegamento online
Introduzione:
Dott.ssa Cosima Proto, Presidente Associazione Culturale “Annibale Maria Di Francia”
Interventi:
Prof.ssa Mina Nardelli e Prof. Giuseppe Maci, docenti del Terzo I.C. “Scuola San Francesco” con la classe 3ª A:
“Radici comuni nel Mediterraneo: alla ricerca di un Volto tra Oriente e Occidente”
Dott. Danilo Manta, sindonologo:
“Viaggio tra scienza e fede alla scoperta del Sacro Volto”
Conclusioni:
Don Marco Tatullo, Direttore Ufficio Scuola – Diocesi di Oria
L’evento rappresenta un’opportunità per riflettere sul valore educativo e culturale del Mediterraneo come spazio di incontro e di memoria, dove la storia e la fede si intrecciano in un percorso di ricerca e riconoscimento reciproco tra i popoli.